Direttive
REACH
REACH 1907/2006/EC è una normativa che definisce l’utilizzo in sicurezza delle sostanze chimiche all’interno della comunità europea. Richiede che l’intera catena di approvvigionamento sia al corrente delle informazioni sulle sostanze chimiche. Inoltre disciplina l’utilizzo delle sostanze pericolose – l’elenco viene aggiornato due volte l’anno. Alcuni paesi fuori dell’Unione Europea hanno iniziato ad attuare le normative REACH o sono in procinto di adottarne l’applicazione.
Naturalmente, siamo conformi alla normativa REACH. Le future produzioni saranno sempre sviluppate per rispondere ai requisiti della normativa. Cliccare qui per maggiori informazioni e per visitare il sito dell’Agenzia Europea per la sicurezza e la tutela nell’ambiente di lavoro.
CONFLICT MINERALS (Minerali contingentati)
(Sezione 1502 del Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act)
I ”minerali contingentati”, spesso definiti come 3T e Oro;
- Tin ”Stagno” (minerale = cassiterite)
- Tantalio (minerale = coltan o columbite-tantalite)
- Tungsteno (minerale = wolframite)
- Oro
Questa normativa si riferisce al commercio internazionale e l’uso dei minerali contingentati. Si richiede alle aziende americane di garantire che le materie prime utilizzate non siano legate al conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e nei paesi limitrofi, tracciando e verificando la catena di approvvigionamento dei minerali.Siamo lieti di comunicare che i nostri prodotti non contengono questi minerali. Inoltre, i nostri materiali sono acquistati esclusivamente da produttori affidabili che escludono materiali contingentati dalla loro catena di approvvigionamento. Continueremo a lavorare con i nostri fornitori per garantire che minerali contingentati continuino a non essere presenti nei nostri prodotti ora come in futuro.
ELV
La Direttiva “End of Life Vehicle Directive (ELV)” stabilisce che i produttori di veicoli sono responsabili del loro ritiro e rottamazione.La Direttiva EU 2000/53 è valida per i veicoli con peso inferiore ai 3500 Kg. Spesso anche i produttori di veicoli con peso superiore si attengono facoltativamente alla direttiva ELV. Siamo conformi alla direttiva ELV (in alcuni casi ai sensi dell'Allegato II, 1a) e 3)). Le future produzioni saranno sempre sviluppate per rispondere ai requisiti della direttiva.
RoHS
La Direttiva RoHS (The Restriction of Hazardous Substances) 2002/95/EC e 2011/65/EC stabilisce le linee guida che limitano l’utilizzo di sei materiali pericolosi nella produzione di differenti tipologie di equipaggiamenti elettrici ed elettronici.I sei materiali pericolosi sono: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente (Cr6+), polibrominato bifenile (PBB) e polibrominato difenile (PBDE).
La direttiva RoHS si riferisce ad apparecchiature elettriche ed elettroniche. Se utilizzati correttamente, nessuno dei prodotti presente nella gamma standard CEJN è sottoposto a questa direttiva. Solo qualora i nostri prodotti fossero incorporati in apparecchiature o macchinari elettrici dovranno indirettamente attenersi a queste direttive. In futuro potranno essere sviluppati prodotti che soddisfino completamente la Direttiva RoHS.
WEEE
La Direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) si propone di risolvere il problema della perdita di materiale tossico dalle apparecchiature elettroniche. La Direttiva stabilisce che i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono responsabili dello smaltimento di tali apparecchiature.
La direttiva WEEE 2002/96/EC è valida per le apparecchiature elettriche ed elettroniche. In quanto singole parti, nessuno dei prodotti della gamma standard CEJN rientra in questa direttiva.
In futuro potranno essere sviluppati prodotti che soddisfino completamente la Direttiva WEEE.
PED
La Direttiva PED (Pressure Equipment Directive) è stata ideata per uniformare le leggi nazionali degli Stati membri dell’Unione Europea in relazione alla progettazione, alla produzione, ai test e alla valutazione di conformità delle attrezzature di pressione e insiemi a pressione.
2014/68/EU-PED stabilisce gli standard per la progettazione e la produzione delle attrezzature di pressione di volume generalmente superiore a 1 lt. e aventi una pressione massima misurata superiore a 0.5 bar. Se usati correttamente, nessuno dei prodotti della gamma standard CEJN è sottoposto a questa direttiva. Nel Regno Unito questi standard sono stabiliti dal Pressure Equipment Regulations (PER).
In futuro potranno essere sviluppati prodotti che soddisfino completamente la Direttiva PED.
ATEX
Le organizzazioni all’interno dell’Unione Europea devono essere conformi alle Direttive sugli Ambienti Esplosivi (ATEX, ATmosphères EXplosibles) che si riferiscono a posti di lavoro e materiali situati in ambienti dove le esplosioni sono un rischio potenziale. Le direttive sono divise in due categorie: ATEX 95 per le apparecchiature e ATEX 137 per i posti di lavoro in ambiente esplosivo. Le direttive hanno lo scopo di proteggere i lavoratori e di prevenire esplosioni o combustione di fluidi fuoriusciti, trasmessi e nelle vicinanze di ambienti in presenza di gas o polveri esplosivi.
La direttiva EU 94/9/EC-ATEX 95 si riferisce a tutti i prodotti che hanno in se una fonte di accensione. In quanto singole parti, nessuno dei prodotti presenti nella gamma standard CEJN ha in se una fonte di accensione e quindi non sono sottoposti ad alcuna direttiva ATEX o etichettatura. La direttiva EU 99/92/EC-ATEX 137 è una direttiva orientata agli utilizzatori, valida per posti di lavoro in ambienti esplosivi. In quanto tale non si applica ad alcun prodotto CEJN se utilizzato correttamente.