FAQ - domande e risposte frequenti sugli arrotolatori di sicurezza

1. Come posso regolare la molla sul mio avvolgitubo?
Per regolare la tensione della molla guarda le istruzioni nel video "regolazione della molla" (arrotolatore chiusi).

CEJN Avvolgitubi di Sicurezza - Regolazione della molla di recupero (avvolgitubi chiusi)
2. E' possibile disattivare il meccanismo di bloccaggio?
Per disattivare il meccanismo di bloccaggio guarda le istruzioni nel video "come disattivare la funzione freno".

CEJN Safety Reel - How to deactivate the latch function
3. E' possibile regolare il posizionamento della sfera di arresto?
Si. Guarda le istruzioni nel video "regolazione della palla fermatubo".

CEJN Avvolgitubi di Sicurezza – Regolazione sfera di arresto
4. Come posso sostituire il tubo in sicurezza nel mio avvolgitubo?
Per sostituire il tubo di servizio in sicurezza guarda le istruzioni nel video "sostituzione tubo".

CEJN Avvolgitubi di Sicurezza – Sostituzione del tubo
5. Il riavvolgimento del mio avvolgitore è troppo veloce, cosa posso fare?
Se l'avvolgicavo non frena più e la velocità di riavvolgimento del tubo è considerevolmente superiore rispetto a prima, è possibie sostituire la ganascia freno usurata. Per fare questo, sono necessari alcuni utensili e conoscenze meccaniche. Se preferisci non operare autonomamente, contatta il tuo rivenditore locale per ricevere assistenza. Se invece vuoi procedere personalmente alla sostituzione delle ganasce freno, guarda le istruzioni nel video "sostituzione ganasce freno usurate".

CEJN Safety Reel - How to replace a worn-out brake shoe
6. Perchè l'arrotolatore non riavvolge più il tubo?
Quando si utilizza ripetutamente solamente la parte iniziale della lunghezza del tubo può capitare che il tubo flessibili si aggrovigli all'interno dell'avvolgitubo. In questo caso è sufficiente svolgere completamente il tubo e lasciarlo riavvolgere autonomamente in modo che il sistema di riavvolgimento guidato del tubo funzioni senza alcuna assistenza. Nel caso si verifichino ancora problemi con il tubo, contatta il tuo rivenditore locale per assistenza.
7. Qual'è l'altezza massima a cui installare un arrotolatore?
L'altezza massima alla quale può essere fissato un avvolgicavo dipende dalla forza della molla e dal peso del tubo, compreso il supporto. Si consiglia di non installare un avvolgitore oltre 4 m dal pavimento.
8. E' possibile l'installazione a soffitto dell'arrotolatore?
Si. Quando si fissa un avvolgitore al soffitto è importante fare attenzione nel posizionarlo in modo che il tubo fuoriesca seguendo il naturale verso di svolgimento (vedere illustrazione). Questo permetterà all'avvolgicavo di funzionare meglio.

9. E' necessario ancorare l'arrotolatore ulteriormente quando è installato a soffitto?
Non è necessario. La staffa di fissaggio standard e il meccanismo di bloccaggio sopportano una forza di trazione di circa 100 kg. Tuttavia, se fosse necessaria una maggiore sicurezza, è possibile collegare un filo sottile ad uno o entrambi gli occhielli posizionati posteriormente all'involucro (vedi illustrazione). Per eseguire questa operazione, potrebbe essere necessario praticare dei fori negli occhielli mostrati in figura.

10. L'arrotolatore lavora anche in depressione?
Sì. L'avvolgitubo e il tubo flessibile intrecciato in PUR possono essere utilizzati fino al 90% di vuoto.
11. Quali prodotti chimici sono compatibili con il mio arrotolatore?
Per scoprire quali prodotti chimici sono compatibili con l'avvolgitore, consulta la Guida della Compatibilità Chimica per i materiale PUR (etere/estere), POM, PP, NBR e ottone.
12. Cosa devo fare se l'imballaggio è danneggiato al ricevimento della merce
Se alla consegna la scatola è danneggiata, contattare l'agente di trasporto responsabile della spedizione ed esaminare gli evenuali danni subiti dall'avvolgitubo. L'imballaggio è stato testato secondo le normative ISTA, pertanto i danni derivanti dal trasporto devono essere in primo luogo denunciati al vostro spedizioniere.
13. E' possibile utilizzare un avvolgitubo per applicazioni con aria respirabile?
Quando si ordina un avvolgitubo tra i modelli proposti è possibile utilizzarlo per applicazioni con aria respirabile solo se assemblato con grasso approvato per utilizzo con aria respirabile. Non utilizzare avvolgitubi pneumatici standard per applicazioni con aria respirabile. Per saperne di più sulla sicurezza dell'aria respirabile e sui requisiti, clicca qui.
14. E' possibile richiedere un avvolgitubo e/o un tubo in colore differente?
Si, è possibile acquistare avvolgitubi con involucro e/o tubo in un colore differente. Contatta il tuo distributore di riferimento. Nota: la sfera di arresto e il cavo elettrico non sono disponibili in colori differenti.
15. Posso richiedere un avvolgica con più di tre poli elettrici?
No. Questa tipologia di avvolgicavo non è al momento disponibile.
16. E' possibile installare un avvolgicavo all'esterno?
Si, è possibile l'installazione all'estero. Tuttavia, è necessario fare attenzione alle temperature e alla classe di isolamento (IP). Per ulteriori informazioni sulla classe IP contattare il distributore locale. E' inoltre possibile consultare la nostra guida rapida di riferimento alla classificazione IP cliccando qui.
17. Posso fare passare acqua in un avvolgitubo per pneumatica?
No, non lo consigliamo poichè l'acqua può danneggiare il tubo col tempo e causare perdite.
18. Che forza di trazione può sopportare la staffa?
La staffa standard può sopportare una forza di trazione di circa 100 kg.
19. Posso riparare l'avvolgitubo da solo nel caso si rompa?
Si. Sono disponibili ricambi o kit di ricambio per la maggior parte dei componenti dell'avvolgitubo. Per maggiori informazioni leggi il nosro manuale per avvolgitubi e avvolgicavi di sicurezza (chiusi) cliccando qui.
Esperienze correlate

Un risparmio di oltre 40.000 euro annui grazie all’utilizzo dei prodotti CEJN nel sistema di aria compressa
Quanto costano effettivamente le perdite nel sistema dell'aria compressa? Per gli impianti industriali dell'area di Hägglund, proprietà di NP3 immobiliare, l’impatto economico è considerevole. Nel...

3 motivi fondamentali per installare gli avvolgitubo nella tua officina
Utilizzi tubi flessibili nella tua officina? Quindi sei già a conoscenza che tubi che giacciono sul pavimento possono causare rischi di inciampo. Esiste una soluzione semplice a questo problema: gli...

11 consigli per migliorare la sicurezza sul lavoro quando si lavora con aria compressa
Lavorare con l'aria compressa richiede una certa attenzione alla sicurezza. Essere consapevoli dei pericoli e disporre delle attrezzature giuste è essenziale per un ambiente di lavoro sicuro ed...